Le sezioni della rivista_
S&F_n. 29_2023
[↓ download pdf]
PAOLO AMODIO - LUCA LO SAPIO
Etica applicata o Etiche applicate? Pluralismo disciplinare e centralità della scienza nei nuovi orizzonti della bioetica
LUCA LO SAPIO
Bioethics as an Ethics of Extinction
STEVEN UMBRELLO
From Subjectivity to Objectivity: Bernard Lonergan's Philosophy as a Grounding for Value Sensitive Design
MATTEO CRESTI
Applied Ethics as “The New Ethics”. Toward a new Transformation of The Role of Moral Philosopher as a “Moral Expert”
IGNAZIO IACONE
L’etica Creatrice. Dal Dissenso della Scienza al Pluralismo Antropo-Etico
ADRIANO PESSINA [Luca Lo Sapio]
Il Futuro della Bioetica tra scenari problematici e prospettive future
ROSSELLA BONITO OLIVA [Delio Salottolo]
Riflessioni etiche a partire dalle implicazioni bioetiche della Rivoluzione tecnologica in atto
GIUSEPPE LISSA
L’etica al tempo dell’intelligenza artificiale
PIERGIORGIO DONATELLI
Intelligenza artificiale, democrazia e valori umanistici
VIRGINIA M. GIOULI
Aristotle’s Material Reductionist Account of History of Philosophy
FRANCESCO PIO LEONARDI
La morte alla luce della tensione vitale. Narrazioni e responsabilità
REPORT
Organismi, Evoluzione e Conoscenza. Università di Modena e Reggio Emilia, Modena 21 e 28 aprile 2023
(Adil Bellafqih)
RECENSIONI
(Ivan Quartesan)
Eleonora De Concilis, Sloterdik suite. Espansione e riduzione dell’umano, Meltemi, Milano 2023
(Umberto Novi)
(Andrea F. de Donato)
Jean-Baptiste Lamarck, Filosofia Zoologica e altri Naturalia, Mimesis, Milano-Udine, 2020
(Alessandro Mecarocci)
(Andreas Höntsch)
(Camilla Bernava)
(Luca Valentino)
Sfoglia il pdf del numero 29.
Alessandro Sarti, Giovanna Citti, David Piotrowski – Differential Heterogenesis. Mutant Forms, Sensitive Bodies [Springer, Berlin 2022]
Adriano Pessina – L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale [Mimesis, Milano-Udine 2023]
Frédéric Neyrat – La part inconstructible de la Terre. Critique du géo-constructivisme [Seuil, Paris 2016]
Mario Marino (Hrsg.) – Körper, Leibideen und politische Gemeinschaft. «Rasse» und Rassismus aus der Sicht der Philosophischen Anthropologie [Verlag Traugott Bautz, Nordhausen 2020]
Se non diversamente indicato i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.
Il copyright e i diritti di pubblicazione rimangono interamente attribuiti all'autore.
Agli autori e ai collaboratori - a qualunque livello - non è richiesto alcun costo di pubblicazione e/o di elaborazione.
We allow readers to read, download, copy, distribute, print, search, or link to the full texts of its articles and allow readers to use them for any other lawful purpose.