Le sezioni della rivista_
S&F_n. 20_2018
[↓ download pdf]
GIUSEPPE LONGO Big Data e Intelligenza artificiale: che futuro ci aspetta?
DELIO SALOTTOLO La costruzione del Sé (e del Noi) ai tempi del Dataismo
ALESSANDRO DE CESARIS Il dato come esperienza religiosa. Note sulla condizione spirituale delle società ipermoderne
GABRIELE DELLA MORTE L’esigenza di una prospettiva internazionale-pubblicistica nell’esame delle questioni giuridiche poste dai Big data
ANGELA ARSENA Frammenti del sé on line: coscienza, autocoscienza e memoria digitale
LORENZO DE STEFANO Dalla cibernetica al dataismo. Alcune considerazioni su obsolescenza della teoria e intelligenza artificiale nell’epoca dei Big data
FABIO CAPRABIANCA Il diritto nel rapporto tra Filosofia e Informatica: I “big data” ci aiutano a vivere meglio o limitano le nostre libertà individuali?
ANTONIO SCALA Della natura non-euclidea dei Big Data su Internet e sulle sue conseguenze
REPORT
Jean Starobinski entre langages esthétique et scientifique
16 novembre 2018, Université Laval, Québec, Canada
SARA PETRELLA
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia delle Idee (CIRSI) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Accademia di Scienze, Lettere ed Arti – Fondazione Collegio San Carlo
Modena 14 - 15 dicembre 2017
ERMINIO MAGLIONE
RECENSIONI
Byung-Chul Han, Psicopolitica, nottetempo, Milano 2016
DELIO SALOTTOLO
Byung-Chul Han, La società della stanchezza, nottetempo, Milano 2012
DELIO SALOTTOLO
Svante Pääbo, L’uomo di Neanderthal. Alla ricerca dei genomi perduti, Einaudi, Torino 2014
SERENA PALUMBO
Ludwig Binswanger, Sogno ed esistenza, SE, Milano 1993
FABIO SACCHETTINI
Sfoglia il pdf dell'ultimo numero.
Francis Hutcheson – Pensieri sul riso e Osservazioni sulla Favola delle api [a cura di Andrea Gatti Mimesis Edizioni, Milano 2016]
Helmuth Plessner – Il sorriso [con testo tedesco a fronte. Traduzione e cura di Vallori Rasini, Inschibboleth Edizioni, Roma 2018]
Ludwig Binswanger – Sogno ed esistenza [Introduzione di Michel Foucault tr. it. di Lucia Corradini e Carlotta Giussani SE, Milano 1993]
Svante Pääbo – L’uomo di Neanderthal. Alla ricerca dei genomi perduti [tr. it. di Daniele A. Gewurz Einaudi, Torino 2014]
Se non diversamente indicato i contenuti di questa rivista sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribution 3.0.
Il copyright e i diritti di pubblicazione rimangono interamente attribuiti all'autore.
Agli autori e ai collaboratori - a qualunque livello - non è richiesto alcun costo di pubblicazione e/o di elaborazione.
We allow readers to read, download, copy, distribute, print, search, or link to the full texts of its articles and allow readers to use them for any other lawful purpose.