S&F_scienzaefilosofia.it

Call for paper S&F_n. 31_2024

 

CALL FOR PAPERS S&F_n. 31_2024

 

Filosofia, etica e tecnologia dell’alimentazione: problemi etici e teoretici

 

“L’uomo è ciò che mangia”. Così Ludwig Feuerbach scriveva in un saggio del 1862. La riflessione su ciò che mangiamo e sulle problematiche etiche sollevate dal consumo di cibo ha attraversato costantemente la storia del pensiero occidentale, da Platone e Aristotele al Vecchio Testamento, dalle esortazioni di Lutero, fino a Nietzsche con le sue raccomandazioni alimentari contenute in Ecce homo.

Tuttavia, l’etica del cibo, nella sua attuale forma, fino agli anni Novanta non è emersa come campo di studi autonomo dell’etica applicata. Spesso, è il testo di Ben Mepham del 1996 Food Ethics a essere indicato come punto di avvio di una riflessione strutturata su di essa.
Numerosi sono i temi oggetto di analisi della Food Ethics, e riguardano tanto la produzione e la distribuzione di cibo, quanto il suo consumo. Scorrere l’indice del testo di Mepham può darci un’idea: fame nel mondo e dilemmi morali; aiuti alimentari e distribuzione di cibo; sistemi alimentari sostenibili; l’uso di cibo di origine animale; l’equazione tra produzione di cibo, nutrizionee salute; sicurezza alimentare e aspetti etic;analisi etica delle biotecnologie alimentari; aspetti culturali delle biotecnologie alimentari; la libertà del consumatore come pratica etica nel mercato alimentare; questioni etiche nelle politiche agro-alimentari e nella ricerca alimentare. A quasi trent’anni dalla pubblicazione di quel volume, molti di quei problemi riemergono. I progressi scientifici e tecnologici, tuttavia, ci consegnano anche nuove possibilità per affrontarli: carne e pesce coltivati, uso delle stampanti 3D per la produzione di cibo, introduzione di nuovi alimenti e nuove procedure per realizzarli, l’uso capillare dell’AI nel settore agroalimentare, i nuovi settori della nutrigenomica e nutraceutica.

Infatti, e allargando lo sguardo dalla riflessione etica a quella teoretica, l’utilizzo di nuove tecnologie nel settore alimentare si inscrive in un più ampio processo di tecnologizzazione del mondo della vita (e della natura) presente in diversi ambiti. Questo processo sta culminando nella produzione di organismi bioibridi, nei quali l’elemento naturale/biologico e quello tecnologico/artificiale sono difficilmente separabili. In altre parole, quindi, “nell’essere ciò che mangia”, attraverso l’uso di svariate tecnologie l’essere umano si sta congedando da approcci dualisti e ingenui che vedono una frattura profonda tra tecnica e natura – ponendo così le basi per una nuova antropologia filosofica.

Da qui la profonda necessità di capire, analizzare e vagliare filosoficamente in che modo l‘uso di nuove tecnologie e i nuovi modi di produzione e consumazione alimentare sono in grado di plasmare, ibridizzare, e infine cambiare il mondo circostante. In tal senso, questo Dossier si prefigge di esplorare i pregi e le precondizioni teoretiche alla base dell’uso delle tecnologie nella creazione di nuove forme di vita e pratiche alimentari sostenibili.
In questa intersezione tra filosofia della tecnica, della scienza e analisi delle strutture delle forme di vita, emergono domande prettamente teoretiche: che nozione di tecnologia è alla base della produzione di cibo nel XXI secolo? Quali pratiche concrete operano all’interno delle nuove tecnologie alimentari e come si rapportano rispetto alle tecniche che hanno da sempre contraddistinto la produzione alimentare? Com’è possibile, de facto e de jure, il passaggio dall’uso di alimenti considerati naturali a quelli derivati dalla stampa 3D? In altre parole, che nozione di natura emerge dall’uso delle nuove tecnologie nell’odierna produzione e stampa di alimenti?

Nel Dossier esamineremo, in un’ottica multi-focale, tanto gli aspetti etici quanto gli aspetti storico-filosofici dell’alimentazione, nella convinzione che le scelte alimentari attestino importanti caratteristiche del nostro modus essendi e delle nostre aspettative sul futuro dell’umanità. 


Deadline per proposte saggio: 15 gennaio 2024

Deadline per consegna saggio: 15 maggio 2024

 

 

Procedura: Inviare all’indirizzo scienzaefilosofia@gmail.com, entro il 15 gennaio 2024, un abstract di max 5000 battute comprendente il titolo della proposta di saggio e una descrizione dell’iter argomentativo. Le proposte saranno valutate dai curatori e dal comitato di lettori della rivista. Gli autori riceveranno comunicazione dell’esito della selezione, unitamente all’indicazione della nuova deadline per l’invio dei contributi (15 maggio 2024). Infine, i contributi verranno sottoposti a doppia blind review e gli autori riceveranno, al termine della procedura, comunicazione circa l’esito della valutazione.

Lingue accettate: Italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

 

È possibile inoltre – con le stesse modalità – proporre articoli a tema libero relativi alle seguenti sezioni della rivista:

 

Storia Esposizione e ricostruzione di questioni di storia della scienza e di storia di filosofia della scienza con intenzione sostanzialmente divulgativa;

Antropologie Temi e incroci tra scienze, antropologia filosofica e antropologia culturale;

Etiche Riflessioni su temi di “attualità” bioetica;

Linguaggi Questioni di epistemologia;

Alterazioni Dalla biologia evoluzionistica alla cibernetica, temi non direttamente “antropocentrati”;

Comunicazione La comunicazione della scienza come problema filosofico, non meramente storico o sociologico. In altri termini: quanto la comunicazione della scienza ha trasformato la scienza e la sua percezione?

Arte Intersezioni tra scienze e mondo dell’arte;

Recensioni&Reports Le recensioni saranno: tematiche, cioè relative al dossier scelto e quindi comprensive di testi anche non recentissimi purché attinenti e importanti; di attualità, cioè relative a testi recenti. Reports di convegni e congressi.

 

Gli articoli saranno pubblicati nel prossimo o nei prossimi numeri di S&F_

 

 


 

Philosophy, Ethics and Food Technology: Ethical and Theoretical Issues

 

 

“Man is what he eats”. So wrote Ludwig Feuerbach in an essay in 1862. Reflection on what we eat and the ethical issues raised by the consumption of food has constantly run through the history of Western thought, from Plato and Aristotle to the Old Testament, Luther’s exhortations, and Nietzsche with his dietary recommendations in Ecce homo.

However, food ethics, in its current form, did not emerge as an independent field of study of applied ethics until the 1990s. Often, it is Ben Mepham’s 1996 text Food Ethics that is referred to as the starting point for a structured reflection on it.There are numerous topics under analysis in Food Ethics, and they concern both the production and distribution of food as well as its consumption. Browsing through the table of contents of Mepham’s text may give us an idea: world hunger and moral dilemmas; food aid and food distribution; sustainable food systems; the use of food of animal origin; the equation between food production, nutrition and health; food safety and ethical aspects; ethical analysis of food biotechnology; cultural aspects of food biotechnology; consumer freedom as an ethical practice in the food market; ethical issues in agri-food policies and food research. Almost thirty years after the publication of that volume, many of those issues are resurfacing.

Advances in science and technology, however, are also handing us new possibilities to address them: cultured meat and fish, the use of 3D printers for food production, the introduction of new foods and new procedures to make them, the widespread use of AI in agribusiness, the new fields of nutrigenomics and nutraceutics.
In fact, and broadening our gaze from ethical to theoretical reflection, the use of new technologies in the food sector is part of a broader process of technologisation of the world of life (and nature) that is present in various spheres. This process is culminating in the production of biohybrid organisms, in which the natural/biological and technological/artificial elements are difficult to separate. In other words, therefore, ‘in being what he eats’, through the use of various technologies, the human being is bidding farewell to dualistic and naive approaches that see a deep divide between technology and nature – thus laying the foundations for a new philosophical anthropology.

Hence the profound need to understand, analyse and philosophically examine how the use of new technologies and new modes of food production and consumption are able to shape, hybridise and ultimately change the world around us. In this sense, this Dossier aims to explore the theoretical merits and preconditions behind the use of technologies in the creation of new forms of life and sustainable food practices.

In this intersection of philosophy of technology, science and analysis of life-form structures, purely theoretical questions emerge: what notion of technology underpins food production in the 21st century? What concrete practices operate within the new food technologies and how do they relate to the techniques that have always characterised food production? How is it possible, de facto and de jure, to move from the use of foods considered natural to those derived from 3D printing? In other words, what notion of nature emerges from the use of new technologies in today’s food production and printing?
In this dossier, we will examine, from a multi-focal perspective, both the ethical and the historical-philosophical aspects of food, in the belief that food choices attest to important characteristics of our modus essendi and our expectations of the future of humanity.

 


Proposal Deadline: January 15, 2024

 

Submission Deadline: May 15, 2024

 

 

 

How to apply: Send an abstract (max 5,000 characters) to the address scienzaefilosofia@gmail.com within the fixed deadline (January 15, 2024). The title of one’s proposal and a brief presentation of the argumentative strategies adopted should be included in the abstract. The proposals will be evaluated by the Advisory board and the readers’ committee of the Journal. The result of the selection will be communicated to the authors together with the new fixed deadline (May 15, 2024) . The accepted proposals will undergo a double blind review process. Eventually, the result will be communicated to the authors.

Accepted Languages: Italian, English, French, German and Spanish.

 

The same procedure can be upheld to propose papers dealing with the following sections of the Journal:

 

History Reconstruction and analysis of issues about history of science and history of philosophy of science, with a view to scientific divulgation;

Anthropologies Intertwined issues between scientific fields, philosophical anthropology and cultural anthropology;

Ethics Reflections about current bioethical issues;

Languages Epistemological issues;

Alterations From evolutionary biology to cybernetics, problematic issues not directly connected with “Anthropos”;

Communication Science communication as a philosophical problem, not as a solely historical or sociological one. In other words: how much science communication has transformed science itself and its social perception?

Art Intertwining between scientific fields and the art world;

Book_Reviews&Reports Book reviews will be thematic, i.e. dealing with the main topic focused in the Issue. Therefore, they do not necessarily need to be recent publications, as long as they are relevant in the scientific world. Anyhow, books reviewed can also be recent releases as long as they discuss questions of science, philosophy, anthropology and so on. Reports of conferences and meetings.

 

Papers will be published in the next Issue or in the following Issues of S&F_

 

 

Print Friendly, PDF & Email